
Questo panbrioche senza burro né uova è l’ospite d’onore per un buon tè delle cinque o per una dolce colazione in famiglia. Morbissimo, con un profumo squisito e anche leggerissimo!! Assolutamente da provare.
Io adoro il cioccolato fondente, ma non mi piace usare le gocce di cioccolato quindi taglio al coltello del cioccolato al 70%. Ma se volete potete usare il cioccolato che preferite. Oppure provare nuove varianti come mirtilli secchi e mandorle tritate; o ancora cioccolato, noci e scorza d’arancia… Se volete una nota natalizia potete aggiungere della cannella! Insomma potete arricchirlo come più vi piace!

INGREDIENTI PER IL PANBRIOCHE SENZA BURRO NÉ UOVA:
125g di farina di forza (tipo Manitoba)
125g di farina di tipo 1
125g di acqua
4 g di lievito di birra secco
40 g di zucchero
30g di olio di semi
Mezza bustina di semi di vaniglia (o di un baccello di vaniglia. NO vanillina!)
Mezzo cucchiaino di sale
50g di cioccolato fondente 70%

Il panbrioche senza burro né uova può essere impastato a mano o utilizzando una planetaria. Io ho provato in entrambi i modi e devo ammettere che con la planetaria ho ottenuto un’impasto ancora più morbido.
Mettere l’acqua leggermente tiepida nel cestello della planetaria, il lievito e due o tre cucchiai di farina e iniziare ad azionare la planetaria con il gancio per un paio di minuti per attivare il lievito. Mettete tutta la farina e continuare ad impastare a media velocità. Aggiungere lo zucchero, la vaniglia, mezzo cucchiaino di sale e l’olio a filo. Impastare per 5/6 minuti e fermare la planetaria lasciando riposare l’impasto per 5 minuti. Azionare nuovamente la planetaria fino ad ottenere un impasto liscio e lasciare riposare altri 3/4 min.


Trasferire l’impasto su un piano da lavoro leggermente spolverato di farina e dividere l’impasto in tre sezioni.
Stendere un pochino l’impasto con le mani e mettere le scaglie di cioccolato sopra, dopodiché arrotolare su se stesso l’impasto, girarlo di 90º e arrotolare nuovamente su se stesso. Fare questa operazione anche con gli altri due pezzi di impasto. Qui sta a voi decidere come volete arricchire il vostro panbrioche: potere usare ingredienti diversi per ogni pezzo di impasto (es. noci, cioccolato e scorretta d’arancia).




Lasciare i tre panetti “ripieni” in una ciotola capiente unta con un filo d’olio, coprire con la pellicola e con un canovaccio. Lasciare riposare in un posto tiepido per 2 ore. Io preparo un pentolino d’acqua bollente e la metto nel forno così da intiepidirlo e lascio riposare l’impasto li.

Trascorse 2 ore stendere l’impasto in tre rotoli e formare la treccia facendo attenzione a “pizzicare l’inizio e la fine della treccia in modo che sia ben chiusa. Ora potete mettere la treccia per lungo in uno stampo per plumcake foderato di carta da forno, oppure chiudere le due estremità della treccia e metterla in una tortiera a cerniera piccola (12cm)





Coprire nuovamente con pellicola e canovaccio e lasciare riposare in un luogo caldo per altre 2 ore (sempre in forno con un pentolino di acqua calda dentro)
Terminata la lievitazione spennellate il panbrioche senza burro né uova con del latte e infornare a 180º per 35min. (Forno preriscaldato mi raccomando)


Scrivi un commento